Patrimonio bibliografico

La Biblioteca Comunale di Polignano è nata con la donazione dell’illustre concittadino Raffaele Chiantera, consistente in migliaia di volumi di notevole interesse e valore. Raffaele Chiantera, professore di lettere, nacque a Polignano a Mare in via Polimnia n. 57, il 20 luglio 1893 e morì a Bari il 3 ottobre 1961. Di umile famiglia, conseguì la laurea in letteratura con pieni voti presso l’Università di Napoli. Poeta, scrittore, studioso di acume profondo e geniale, conferenziere e giornalista. Preside dei Licei, fu insignito della cittadinanza onoraria di Tito (Potenza) e di Conversano. In quest’ultima cittadina fu Preside del bel noto Liceo-Ginnasio “Domenico Morea” dall’ottobre 1938 fino alla morte. Tra gli altri suoi titoli: i diplomi di magistero filologico moderno; storico-geografico; di paleografia e diplomatica. Nel corso della sua vita acquisì alti meriti nel campo dell’istruzione e della cultura dando lustro a Polignano a cui dedicò non poche delle sue ispirate poesie. Ci ha lasciato numerosissime opere fra cui la monografia su "Guido delle Colonne" scrittore e poeta del XIII secolo, studioso di critica letteraria che gli meritò un alto giudizio dell’Accademia dei Lincei; "Trailo e Briseida" studio pubblicato nella Miscellanea in onore del suo grande maestro Francesco Torraca; "Thalassa" studio storico marinaro che ebbe l’onore di essere stampato a spese del Comune di Camogli ed altre pubblicazioni fra le quali non va dimenticata la "Raccolta della Gazzetta Letteraria di Napoli" della quale il Chiantera fu fondatore e direttore all’età di vent’anni. Inoltre: Introduzione e Commento a "Il Principe" di Niccolò Macchiavelli. Nel 1945 pubblicò le "Rime " a cura della Società Editrice Dante Alighieri da cui ho stralciato le liriche qui riprodotte.
La dotazione iniziale della biblioteca, nel 2004, anno della riapertura al pubblico, era costituita da circa 4.800 volumi. Il patrimonio è andato pian piano arricchendosi, contando oggi circa 12000 volumi che includono le donazioni dell’ onorevole Giuseppe Gallo, costituita soprattutto dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, e la donazione dei volumi e dei vinili di musica operistica del prof. A. Massafra.